Millenovecentoquindici Guerra sì, guerra no. Quell’anno, il 1915, la cui cifra sarebbe stata poi impressa in una miriade di bronzi commemorativi, incisa su innumerevoli lapidi, e quindi scolpita...
E’ di nuovo una sorpresa quella che riemerge dalle pieghe della nostra storia. Il tempo, quello che costruiamo noi con le nostre scelte, intrecciato con quello che sembra avere sue oscure...
Parte I Esanatoglia 19 giugno 1955 Oggi nemmanco pare di stare a Esanatoglia. Mai vista così tanta gente. Mai viste tante macchine tutte insieme. La memoria di alcuni dei presenti – ma solo...
Millenovecentoquattordici La vita, prima che scoppiasse. “Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d’Europa. E ora c’è l’incendio.” Jean Léon ...
Oggi, in pompa magna, si inaugura lu Monumentu e Esanatoglia è invasa di gente. Tra la folla, accalcata davanti alla Porta, all’Incrocio e lungo via Cesare Battisti, c’è anche Lao. In una delle...
Vivo questo presente di isolamento pensando a come potrà (dovrà?) cambiare il nostro futuro. Sento stimoli propositivi che ritenevo in me ormai sopìti, prossimi all’estinzione. Cerco di dare...
La storia di Esanatoglia e del suo territorio, nella sintesi più completa e leggibile, è racchiusa in quest’opera : E’ l’unico testo organico di storia locale;...
Il casato dei Pongelli, insignito del titolo nobiliare di Conti di Montacchiello, è stato uno dei più ragguardevoli della nostra terra. Ragguardevole, per dire con pacatezza di chi, da solo e per...
“Simo d’Esanatòja” Bisogna ammetterlo, un po’ disorienta. Che, se vogliamo, è il colmo per un nome che in sé richiama proprio l’oriente. Quando rendiamo conto della nostra...