Un po’ di Esanatoglia, del suo patrimonio, in giro per l’Europa… Quella speciale e ormai conclamata saldatura tra Esanatoglia e Ivo Pannaggi si ravviva episodicamente in attesa di...
I nomi dei luoghi possono essere anche capricci, astrazioni, descrittivi o immaginifici, sono elementi che ci raccontano molto più di quanto possa apparire a menti apatiche e distratte. Illustrano...
Penso sia ora di ultimare l’intervento che, da alcuni anni ormai, ha portato al restauro e alla valorizzazione della Fontana (o fontane) di San Martino (o Fonte del Borgo, se vogliamo usare...
Una giornata a Palazzo. Anzi una mezza giornata. In uno de “I luoghi del silenzio“, tanto m’è bastato per ascoltare diverse cose davvero interessanti, qualche accenno di...
Sulla sua pagina di Facebook, Franco Spitoni, appassionato e infaticabile collezionista, ha pubblicato questa rarissima e bellissima foto. Se la datazione che viene indicata (1905) è corretta, si...
Avere a cuore il proprio territorio non si esplica soltanto apprezzando il passato e perdendosi spesso in quelli che a molti sembrano eterei spazi, ma anche essere ben piantati per terra e...
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Lu Roccone… simbolo di Pace?” ho ricevuto da Bruno Bolognesi, all’epoca Capogruppo della minoranza in Consiglio Comunale, un amaro...
Il nuovo… Cinema Orione Nel dopoguerra, il cinema a Esanatoglia assunse il nome e il volto di Ersilio Spitoni. Gli Spitoni Progenie molto estesa quella degli Spitoni (nelle testimonianze...
Le molteplici e talvolta estemporanee attività del mio nonno materno fecero sì che crescessi in una casa, costruita con le sue mani, che custodiva al suo interno un molino ormai in disuso, con le...